mercoledì 28 gennaio 2009

SCRIVERE UN'ICONA

Incontro formativo per catechisti/educatori
26 gennaio 2009


In molti, fra operatori, catechisti, insegnanti, religiosi/e, ospiti dei nostri siti, hanno partecipato all’incontro organizzato dalla Fondazione P.A.Mileno lunedì 26 gennaio 2009 sul tema “Scrivere un’icona. Come nasce un’icona e le fasi della sua scrittura”.











Tante erano sicuramente le attese e le domande dei partecipanti di fronte ad un tema così particolare e, tutto sommato, inconsueto.









Molte sono state sicuramente le sensazioni nel condividere la preghiera iniziale, proposta dal relatore, Paolo Sedrani, e nell’ascoltarlo mentre parlava delle caratteristiche dell’icona e di come essa si colloca all’interno della liturgia del mondo bizantino-orientale. Ma sicuramente ciò che più ha toccato è stata la comunicazione della sua esperienza di credente, di catechista e di iconografo. Ha parlato delle emozioni che prova quando “scrive” un’icona e della pazienza necessaria nel portarla a termine, nel rispetto dei tempi e delle fasi previste dai canoni iconografici stabiliti ancora nel concilio di Nicea.











E che dire delle icone “scritte” da Paolo Sedrani, collocate nella sala accanto ai partecipanti? Erano solo alcune delle 42 che ha “scritto” in questi 10 anni di “servizio alla chiesa”. Quasi tutte erano icone benedette cioè “presenza di Colui che vi è rappresentato”. Davvero una “bella compagnia”, pur nella diversità dei soggetti: Cristo Pantocratore, il Santo Volto di Cristo, Maria Madre di Dio, Vergine della Tenerezza, Madre di Dio Hodighitria, S. Francesco…
Dopo aver ascoltato il percorso di spiritualità e la procedura da cui nasce un’icona, si può dire che anche chi non ha doti artistiche abbia ricevuto un messaggio importante. Ricevere o donare un’icona ha ora un valore diverso: l’icona viene affidata a una persona e questa a sua volta si affida a quanto “scritto” nell’icona. Anche semplicemente nel guardare un’icona si può essere più consapevoli: non sono io che cerco o guardo Dio nell’icona, ma è Dio che guarda me attraverso l’icona.
Grazie Paolo!












SANTO NATALE 2008

Martedì 16 dicembre 2008, per ragazzi e operatori del Centro San Domenico di Avezzano e per gli amici del Centro di Sulmona è stata una giornata importante.




Il Vescovo di Sulmona insieme al direttore della Fondazione e padre Luigi



Innanzitutto è stata l'occasione per festeggiare anticipatamente il Santo Natale tutti insieme. Nella chiesa parrocchiale vicinissima al nuovo Centro di Sulmona, abbiamo partecipato alla S. Messa celebrata da Vescovo di Sulmona, Monsignor. Angelo Spina, insieme al direttore Padre Franco Berti e a Padre Luigi Stivaletta. Già all’arrivo erano stati preparati insieme canti e letture per cui grande è stata la partecipazione di tutti.



Il momento della Comunione





Inoltre dopo aver visitato gli ambienti della nuova sede, con il consueto taglio del nastro, c’è stata l’attesa inaugurazione della bellissima struttura.





Un momento dell'inagurazione




Insieme si è trascorso il resto della giornata, per la gioia di tutti i ragazzi. Il loro entusiasmo ha contagiato tutti e neanche il graditissimo pranzo è riuscito far tacere le numerose bocche presenti.




Il taglio del nastro




La giornata si è conclusa con uno scambio di doni e di auguri tra i due Centri. Quindi con la “truppa” di Avezzano siamo rientrati cantando lungo tutto il viaggio di ritorno, contenti per la giornata trascorsa.

giovedì 22 gennaio 2009

PARTITA DEL CUORE

Nel pieno dell'inverno ecco qualche notizia, da Avezzano, lontana nel tempo ma non nel cuore.

Giovedì, 30.10.08 il sito di Avezzano insieme alle altre sedi della Fondazione, ha partecipato alla partita del cuore svolta a Castel di Sangro.
La manifestazione è stata organizzata in occasione dell’arrivo nella città abruzzese della coppa del mondo di calcio, vinta ai mondiali del 2006 dalla Nazionale Italiana.








ingresso in campo

Al triangolare di beneficenza, hanno partecipato l’A.S.D. Castel di Sangro, la squadra Beretti dell’Olimpia Celano, e la formazione della nostra Fondazione, composta da operatori e ragazzi diversamente abili.




una fase della partita














i nostri fuori.....classe

La giornata purtroppo è stata caratterizzata da una temperatura più vicina all’inverno che all’autunno, e dalla pioggia, ma nessun evento atmosferico avverso, avrebbe spento gli entusiasmi e la voglia di scendere in campo dei nostri ragazzi.
Come è noto il calcio rappresenta il più grande veicolo di unione e aggregazione, e questa partita è stata l’occasione per molti di loro, di rivedersi dopo l’esperienza estiva del soggiorno climatico a Castel di Sangro.





la curva San Domenico




Per la cronaca il triangolare è stato vinto dalla nostra squadra, che ha pareggiato con il Castel di Sangro e vinto contro il Celano.
Nella selezione fatta dal CT. Nicola Pollutri della sede Azzurra, erano presenti del sito San Domenico di Avezzano, i granitici fratelli Fidanza (Alberigo e Arcangelo), Cianci Umberto e Mazzoli Daniele, che bene si sono comportati.
La parte del leone invece, l’ha fatta il bomber Daniele Riglietti della sede di Gissi, capocannoniere del torneo.
Nonostante il clima rigido, dalle tribune gli altri ragazzi hanno fatto sentire il loro calore ed il loro tifo a tutti i partecipanti.
Alla fine del torneo, la madrina ed organizzatrice dell’evento Tina Colella, ha premiato vincitori e vinti, con coppe, medaglie e foto di rito.
Il rientro in sede, è stato molto tranquillo, con i ragazzi esausti ma visibilmente felici per la giornata trascorsa, e di quanto avevano potuto godere.




la madrina premia l'attacante Fidanz....












il capitano alza la coppa

lunedì 19 gennaio 2009

DICEMBRE 2008

Dopo tutte le fatiche per i preparativi tutti al ristorante. I ragazzi della sede Azzurra, Villa Altruda e le ragazze sono stati invitati a pranzo al Ristorante dal nostro amico Antonio della GERIME.

PRESEPE 2008


Come da tradizione, ecco il presepe realizzato dai ragazzi della sede "AZZURRA", davanti alla Chiesa di San Francesco. I complimenti sono stati tanti anche quast'anno. Ma il Natale è passato, le feste sono finite e anche il presepe deve essere tolto.... almeno in foto vogliamo gustarcelo un pò più a lungo.

NATALE 2008



Arriva Natale e dopo tanti preparativi il giorno della celebrazione rimane appuntamento importante per ogni sede … dopo settimane di fatica per provare e riprovare la drammatizzazione, quanta tensione e nervosismo prima che tutto inizi… Ogni drammatizzazione è come un orologio di precisione dove ciascun pezzo è importante perché ne permette il funzionamento… è importante chi realizza le meravigliose scenografie, chi prepara i canti, le musiche e le piccole danze, chi prova e riprova la recitazione, tutti collaborano dando un contributo prezioso… e anche questa volta un profondo silenzio ci avvolge,


tutti fermi con gli occhi pieni di stupore per la magia del Natale che abbiamo potuto rivivere …

SANTA ELISABETTA

Anche quest’anno è stato bellissimo ritrovarci per festeggiare le suore che operano nella nostra Comunità. In occasione di Santa Elisabetta rinnovano i voti e tutti noi partecipiamo alla loro gioia rievocando il miracolo del pane operato dalla Santa. Una suggestiva drammatizzazione all’interno della celebrazione Eucaristica ci ha riportato indietro di secoli. Come sempre i nostri ragazzi con la danza ed il mimo hanno mostrato la loro abilità mostrando impegno e capacità di superare difficoltà e disagi, comunicando sentimenti inaspettati!

SAN FRANCESCO 2008




San Francesco d’Assisi… grande festa per tutta la nostra Comunità.


Inizia un nuovo anno Catechistico; dopo la Santa Messa c’è stata la consegna di tante matite colorate per ogni sede…. ognuno dei nostri ospiti rappresenta un “colore diverso agli occhi di Dio” ….

venerdì 16 gennaio 2009

“GIORNATE SULLA DISLESSIA E LE DIFFICOLTA' SPECIFICHE PER L’APPRENDIMENTO”


Si sono concluse presso la Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus di Vasto Marina le giornate studio sulla Dislessia e le Difficoltà Specifiche per l’Apprendimento, all’interno di queste sono stati elaborati progetti con partner europei da presentare a livello comunitario. Al convegno tenutosi nel pomeriggio di lunedì 12 gennaio u.s. che ha registrato una notevole presenza di partecipanti, sono state presentate dagli esperti anglosassoni ed ungheresi delle proposte innovative nell’ambito della riabilitazione, del supporto didattico e della facilitazione alle problematiche di vita quotidiana per la persona dislessica (bambino e adulto). La Fondazione Padre Alberto Mileno, che intende implementare operativamente per i propri assistiti le migliori proposte esplicate, ha presentato il Servizio di Foniatria e Logopedia ed il Centro Studi per la Dislessia e le Difficoltà Specifiche per l’Apprendimento. Queste due nuove realtà operative, che hanno l’intento di integrarsi positivamente sul territorio con le altre istituzioni del settore, rappresentano un impegno di qualità nella riabilitazione da sempre offerta dalla Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus. Si ringraziano i partner europei: inglesi, ungheresi, bulgari, polacchi, turchi, irlandesi; le scuole: Istituto Comprensivo di Monteodorisio e la scuola paritaria dell’infanzia “Città del sole”. Infine un ringraziamento va a tutti coloro che hanno mostrato sensibilità e interesse all’argomento trattato e in particolare alle autorità civili e militari, all’Ufficio Scolastico Provinciale di Chieti, all’ex IRRE Abruzzo, alle scuole del territorio Lanciano-Vasto, alla ASL Lanciano-Vasto e ai Comuni del comprensorio.

“GIORNATE SULLA DISLESSIA

lunedì 12 gennaio 2009

COMUNICATO STAMPA

Dal 10 al 14 gennaio p.v. si riuniranno a Vasto Marina, presso la sede della Fondazione “Padre Alberto Mileno” Onlus, Viale Dalmazia 116 alcuni rappresentanti delle istituzioni più autorevoli in ambito europeo, sul tema della Dislessia e delle Difficoltà Specifiche dell’Apprendimento.
Parteciperanno all’incontro il Dott. Ian Smythe (UK)-Psicologo e la Dott.ssa Anna Gyorfi-Psicologa (HU), esperti internazionali sulle tematiche della Dislessia e delle Difficoltà Specifiche dell’Apprendimento.
Tre saranno i tavoli di lavoro organizzati, ciascuno dei quali orientato ad approfondire il tema nei seguenti target:
bambini frequentanti i primi anni della scuola primaria;
allievi nella loro fase di passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria inferiore;
adulti.
In particolare, in data 12 gennaio p.v., la Fondazione organizzerà una Conferenza nel corso della quale, verranno presentati ufficialmente il Centro Studi per la Dislessia–Difficoltà Specifiche dell’Apprendimento e i Servizi di Foniatria e Logopedia. L’appuntamento è stato fissato per le ore 15.30 presso il Salone degli Aranci della Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus.

La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.