martedì 27 aprile 2010

A SULMONA SULLE ORME DI CELESTINO V 21 APRILE 2010

Mercoledì 21 aprile scorso, due pullman con a bordo gli ospiti della Fondazione Mileno provenienti dai siti Azzurra, S.Chiara, Villa Altruda (da Vasto), Il Gabbiano (da Lanciano), Gissi, Avezzano e Sulmona hanno raggiunto Badia di Sulmona, ai piedi del Monte Morrone, dove si trova l’Abbazia di S. Spirito.
La grandissima struttura, da poco riaperta al pubblico dopo lunghi lavori di restauro, ci è stata illustrata da due guide che ci hanno accompagnato nell’enorme refettorio, nelle cucine, nei lunghi corridoi.
Abbiamo ascoltato, visto, ma anche cantato e giocato all’interno di quel grande cortile dove Pietro Angeleri (futuro Celestino V) nella seconda metà del XIII secolo trasformò una piccola chiesetta in un enorme Monastero per l’Ordine Celestiniano da lui fondato.
E nel pomeriggio, dopo il graditissimo pranzetto consumato nella accogliente struttura del Manhattan Village Hotel, eccoci alla Cattedrale di Sulmona per visitare la Cappella di S.Pietro Celestino che accoglie alcune sue reliquie. Eccone alcune…
La tonaca e il cilicio di quando era monaco.
Sandali e tibialia di quando era Papa.
E una piccola parte del suo cuore.
Ringraziamo don Maurizio, il parroco della cattedrale di Sulmona, che ci ha accolto e accompagnato nella cripta spiegandoci le reliquie e pregando con noi.
Grazie a p.Marcello che ha dato un contributo importante alla realizzazione di questa giornata, a fra’ Pietro per la presenza e la simpatia.
Grazie ai coordinatori, operatori e operatrici, ragazzi e ragazze che con disponibilità ed entusiasmo hanno reso indimenticabile questa giornata.
E…naturalmente un GRAZIE a p.Franco perché, come dice un famoso canto religioso, “c’è sempre qualcuno che paga per tutti…”

martedì 20 aprile 2010

INCONTRI CON LA BIBBIA 2010 A VASTO MARINA

Due erano gli incontri sulla Bibbia programmati quest’anno sul tema “I miracoli nei Vangeli e i segni sacramentali” per operatori-catechisti della Fondazione, aperti anche alle catechiste della parrocchia di “Stella Maris”.
Importante il coinvolgimento dei partecipanti per porre domande, offrire riflessioni…


Mercoledì 14 aprile si è tenuto l’ultimo incontro con il prezioso contributo dei due relatori: p.Luigi Del Vecchio, per la parte biblica e la dott.ssa Lorenza La Rovere, per la parte umano-psicologica.


Il nostro è stato un breve percorso per riscoprire l’importanza della gratitudine a partire dai miracoli narrati nei Vangeli e dall’esperienza dei sacramenti, completata dall’analisi psicologica della gratitudine come emozione e come abilità sociale da incentivare.


Di fronte alla domanda “cosa mi porto dentro dopo l’esperienza di questi incontri?”, ecco alcune delle tantissime risposte dei presenti:
- La gratitudine è il sentimento che ci unisce agli altri e a Dio, nella spontaneità e nel desiderio di ricambiare il bene ricevuto.
- Mi porto a casa una lettura più completa e profonda del Vangelo; la valenza della gratitudine nelle azioni quotidiane (professionali, personali e sociali).
- Il sorriso e le serenità dei partecipanti che negli incontri precedenti ho dato per normale. Grazie!
- La gioia della fede e il desiderio di approfondirla sempre più.
- Ogni giorno merita un “grazie” speciale per tutte le cose che, insieme alla fede, ricevo.
- Nella letizia e nella gratitudine è racchiusa tutta la grandezza della vita cristiana. La vita cristiana è un grazie perenne.


E quindi GRAZIE a tutti per la presenza, il contributo e la partecipazione attiva.

venerdì 16 aprile 2010

DA VASTO MARINA: SANTA MESSA PRECEDUTA DALLA DRAMMATIZZAZIONE PER LE FESTE DI PASQUA

Prima del consueto ritorno in famiglia per le feste di Pasqua ospiti e operatori dei diversi siti della Fondazione si ritrovano per la S.Messa, preceduta da una intensa drammatizzazione. Tutto è stato “preparato ad arte”, anche il presbiterio, per indicare il cammino fatto durante la Quaresima.
E’ stato proposto simbolicamente il cammino dell’uomo d’oggi che, attraverso esperienze ed incontri, arriva a cogliere i valori importanti della vita (quelli che noi abbiamo scoperto durante la Quaresima): la scelta di Dio, la preghiera, la pazienza, l’amore di Dio, il perdono e il dono.

Tutto porta a vedere nella croce il dono prezioso dell’amore di Dio per l’uomo.

E poi… dalla drammatizzazione alla celebrazione della Messa, dalla croce all’Eucaristia: è lo stesso Gesù che si offre anche oggi per noi.




















Infine i doni portati dagli ospiti dei diversi siti, preparati apposta per l’occasione.




















E…finalmente lo scambio di auguri fra i presenti…

e siccome siamo nel tempo pasquale fino a Pentecoste…ANCORA AUGURI A TUTTI!

martedì 13 aprile 2010

"AUGURI A MARCO".....SEMPRE DA AVEZZANO

In aprile c’è un altro appuntamento da festeggiare: il compleanno di Marco Petitta da Corcumello. Quando Marco ascolta la musica e gli si propone il Karaoke, si trasforma letteralmente e riesce quasi “a camminare e a correre” come Gianluca.

La gioia e la felicità dipinta sui volti di tutti e l’armonia che si respira fanno sì che anche il lavoro quotidiano sia meno pesante.


DA AVEZZANO "TANTI AUGURI AD ALBERIGO"

Il 1 aprile 2010 abbiamo festeggiato il compleanno di una delle colonne portanti del nostro Centro: Fidanza Alberigo.
E’ stata una giornata di grande festa fra balli, canti e tanto da mangiare. Per i nostri ragazzi è anche un’occasione per dimostrarsi affetto e solidarietà reciproca.. Ognuno a proprio modo ha fatto gli auguri e ha realizzato qualcosa per sentirsi partecipe della giornata.

Alberigo da parte sua ha ringraziato e sottolineato per l’ennesima volta la sua “fede” nerazzurra e la grande fiducia nella vittoria del campionato.

GRANDE FESTA A CASTEL DI SANGRO

Il 30 marzo scorso siamo partiti da Avezzano verso Castel di Sangro in una giornata molto particolare. Abbiamo festeggiato i 100 anni della signora Cecilia, ospite presso la Pax Christi.
I ragazzi in queste occasioni dimostrano che la linea che li divide dal mondo “normale” è del tutto inesistente.
Hanno partecipato alla sistemazione degli ambienti, alle prove di canto per la S.Messa celebrata da p.Marcello …fino alla cerimonia di chiusura.













Alla cerimonia erano presenti anche il sindaco di Pizzoferrato, paese natale di nonna Cecilia, e il sindaco appena rieletto di Castel di Sangro


lunedì 12 aprile 2010

DAL SITO "LA PORZIUNCOLA" DI S. GIACOMO DEGLISCHIAVONI

Per le feste di Pasqua la comunità parrocchiale assieme a bambini e insegnanti della scuola primaria del paese si sono stretti intorno agli ospiti e operatori del Centro “La Porziuncola”.


Le voci in coro sono tante. È sempre una bella emozione vedere come il paese vuole bene ai nostri ragazzi.
È bello condividere con le signore della Parrocchia un momento di riflessione e di preghiera.

Cantiamo e preghiamo tutti insieme con l'aiuto dei bambini della scuola, che sempre molto volentieri partecipano a questi appuntamenti.

mercoledì 7 aprile 2010

DAL SITO DI "VILLA DEL SOLE" LEBBA

Tra gli ospiti di Villa del Sole e gli studenti del Liceo delle Scienze Sociali "R. Pantini" di Vasto si è realizzato, dall'8 al 12 marzo 2010, il progetto di socializzazione ed integrazione attraverso l'attività lavorativa di gruppo, finalizzato alla cultura dell'accettazione ed alla solidarietà.

Questo è il messaggio che Simona, Giovanna e Ylenia hanno voluto lasciare agli amici con cui hanno condiviso l’esperienza fatta presso il centro.

“A Vincenzo, Nicola, Michele, Sonia, Tonino, Michele e Ida
…in questi cinque giorni passati con voi ci siamo divertite tanto e abbiamo imparato molte cose.
Abbiamo imparato come un semplice sorriso possa rendere felice una persona. Abbiamo imparato come uno sguardo possa voler dire tante cose.
Abbiamo imparato che il calore di un abbraccio può essere anche migliore di una medicina.
Abbiamo riso e scherzato.
E’ stata un’esperienza fantastica che custodiremo preziosamente nei nostri cuori!
Un abbraccio FORTE!
Simona, Giovanna e Ylenia